Chi ha provato a ottenere una certificazione Microsoft, AWS o la PMP di PMI, avrà sicuramente sentito parlare degli esami online gestiti da OnVue, l’azienda che supporta molte multinazionali nella gestione degli esami di certificazione effettuati su internet.
La prima volta che ho provato un esame OnVue, nel 2021, non conoscevo bene il regolamento. La prima cosa che ho fatto è stata cercare informazioni sulle regole online. La lettura del documento ufficiale di OnVue si è rivelata impegnativa e all’epoca non c’era ChatGPT che avrebbe potuto riassumere il tutto in un bignami “for dummies”. Ho trovato qualche video su YouTube, ma si sono rivelati poco utili e spesso fuorvianti.
I primi esami sono stati una sofferenza, perché avevo completamente sbagliato la configurazione della stanza – e con OnVue “non si scherza”. Ora, però, posso definirmi un veterano della preparazione.
In questo articolo voglio condividere le mie esperienze e offrire consigli utili a chi si approccia a questi esami per la prima volta.

Terminologia Microsoft

  • Greeter: È la persona incaricata di accogliervi. Si occupa di verificare il vostro documento, convalidare l’area dell’esame e osservarvi durante la prova. Nel mio caso, i greeter sono sempre stati di nazionalità indiana.
  • Proctor: È il responsabile del controllo durante l’esame per assicurarsi che non facciate i furbi. Sono molto attenti e rigorosi. Spesso parlano un inglese per me incomprensibile, quindi cerco di preparare tutto perfettamente per evitare qualsiasi intervento da parte loro. Se l’ambiente è conforme e non violate le regole, il proctor non interviene e l’esame risulta molto più rilassante. In caso contrario, possono diventare vere e proprie “tigri del Bengala”.
  • Check-in: È la procedura iniziale durante la quale bisogna inviare tramite cellulare una propria foto, un’immagine del documento d’identità, quattro foto della stanza in cui si svolgerà l’esame e attendere la verifica da parte del proctor. Se la stanza non rispetta i requisiti, il proctor potrebbe chiedervi di sollevare il notebook e mostrare l’ambiente circostante, spesso estendendo il controllo anche ad altre stanze della casa. Questa situazione è stressante, soprattutto per eventuali barriere linguistiche, quindi faccio del mio meglio per evitarla.
  • Eye Tracking: È la tecnologia che consente al proctor di monitorare i vostri movimenti oculari. Se distogliete lo sguardo dal monitor, il proctor interviene prima con ammonimenti e poi con verifiche dell’ambiente tramite webcam. Se le regole continuano a essere violate, l’esame viene annullato. Gli algoritmi di OnVue sono molto sofisticati, quindi è meglio non rischiare.

Quale computer usare per l’esame

Per sostenere l’esame è obbligatorio usare un notebook (Mac o Windows).
Io preferisco il Mac per una questione scaramantica, ma la app OnVue funziona meglio su Windows. Su Mac, infatti, mi è capitato che l’app andasse in crash durante il check-in o l’esame, costringendomi a passare a un computer Windows e aumentando lo stress.

Requisiti principali:

  • Nessun dispositivo collegato (monitor esterni, tastiere o mouse USB/Bluetooth, penne USB, ecc.).
  • Niente notebook con doppio schermo o webcam posizionata nella parte inferiore dello schermo.
  • L’alimentazione è opzionale, ma la batteria deve garantire almeno 2 ore di autonomia.

Quale cellulare usare per il check-in

Il cellulare deve essere un iPhone o un dispositivo Android aggiornato, in grado di leggere un QR code, aprire un sito web e inviare foto tramite browser. Alcuni dispositivi o browser più vecchi potrebbero non essere compatibili, rendendo impossibile completare il check-in.

Dove fare l’esame

All’inizio, facevo l’esame nel mio studio, ma spostare tutti gli oggetti dal tavolo era una fatica. Ora utilizzo una stanza vuota con i seguenti requisiti:
  • Le porte devono essere chiuse e, se a vetri, oscurate.
  • Nessun dispositivo elettronico deve essere visibile.
  • Vietati assistenti vocali come Alexa o simili. Io elimino ogni oggetto “informatico” dalla stanza per evitare problemi.

Abbigliamento

  • Vietati smartwatch e occhiali con telecamera.
  • Preferisco non indossare nemmeno gli occhiali da vista, per evitare che il proctor sospetti che sia equipaggiato con telecamera e chieda verifiche.
  • Mostro i polsi durante l’attesa per dimostrare che non indosso dispositivi non consentiti.

Preparazione pre-esame

È importante soddisfare qualsiasi necessità fisiologica prima dell’esame, perché interrompere la prova per una pausa potrebbe risultare problematico. Da regolamento, dopo una pausa non è possibile tornare indietro alle domande già risposte. Comunque sia, entrambe le volte che ho tentato di fare una pausa, probabilmente per colpa mia, il proctor mi ha annullato l’esame con grande dispiacere da parte mia perché in entrambi i casi avevo già risposto a molte domande.

Durante l’esame

  • Nessuno deve entrare nella stanza o parlarvi.
  • Evitate di distogliere lo sguardo dallo schermo.
  • Assicuratevi che la webcam inquadri sempre la testa e parte del busto.

Conclusione

Seguendo queste regole, l’esperienza degli esami online con OnVue diventa molto più gestibile. La chiave è la preparazione: rispettare tutte le regole e garantire un ambiente conforme vi farà risparmiare tempo, stress e possibili problemi con il proctor.

Buona fortuna!  😊

Picture of Alberto Valenti

Alberto Valenti

MCT/MCP Microsoft Certified Professional

Se vuoi maggiori informazioni

Se vuoi maggiori informazioni

Tags
Share this blog
Latest Posts
Categories
Solutions
Share this blog
What do you think?

What to read next

Got a project? Let’s talk!

Got a project?
Let’s talk!