Immagina di entrare in un negozio dove hai l’opportunità di fare shopping. Il negozio avrà due caratteristiche principali che influenzeranno molto la tua esperienza: l’aspetto (UI) e come ti senti mentre ci sei dentro (UX).
UI e UX sono due facce della stessa medaglia, ma spesso vengono confuse tra loro. Nel nostro articolo, faremo chiarezza su come queste due componenti lavorano insieme, un po’ come Batman e Robin, per creare un’esperienza utente davvero efficace!
Cos’è la UI?
Pensiamo a Batman. Lui è il supereroe che tutti riconoscono al volo grazie al suo fascino (niente da dire su Robin, che Sì, è un ottimo alleato, ma diciamolo… chi ha mai avuto occhi per il suo costume?), sempre con il suo costume iconico e la Batmobile che sfreccia per Gotham. Batman è il “frontman” della situazione proprio come la UI, o User Interface, che è tutto ciò che salta agli occhi, la parte visibile e riconoscibile di un prodotto digitale. Colori, pulsanti, layout, caratteri, icone: sono tutti gli elementi visivi con cui interagiamo.
Se la UI è progettata come Batman con il suo mantello l’utente viene attirato, guidato e l’interazione risulta piacevole (a meno che tu non sia il cattivo ovviamente!). Ma attenzione: se Batman fosse solo un tipo con una maschera e nessun piano sarebbe un po’ inutile no?
La UI, pur essendo l’elemento visibile, ha bisogno di un supporto strategico per essere davvero efficace.
I pulsanti sono facili da trovare? Le immagini sono chiare? Il testo è leggibile? Se la risposta a tutte queste domande è sì allora la UI è ben progettata e l’esperienza sarà sia visivamente piacevole che funzionale.
Cos’è la UX?
C’è un motivo se Batman non è mai solo: ha bisogno di strategia, pianificazione e un po’ di aiuto da… Robin.
La UX, o User Experience, è il partner invisibile (scusa Robin!) che assicura che Batman raggiunga il suo obiettivo con successo. E non parliamo solo di bellezza visiva, la UX riguarda il percorso dell’utente, come si sente durante l’interazione. È quella sensazione che hai quando navigando in un sito tutto sembra al posto giusto: la navigazione è facile, tutto si aggiorna senza problemi e se hai bisogno di aiuto lo trovi subito.
Se la UX non è curata anche una UI perfetta può sembrare inutile. Se, ad esempio, si clicca sul pulsante “Aggiungi al carrello” e il carrello non si aggiorna immediatamente o se l’ordine non va a buon fine senza una spiegazione l’esperienza dell’utente è compromessa anche se la UI è impeccabile.
Una buona UX ti fa sentire “a casa”, ti guida attraverso il percorso senza frustrazione, proprio come Robin aiuta Batman a muoversi agilmente nelle sue missioni.
Conclusione
In poche parole, UI e UX devono lavorare insieme come Batman e Robin. La UI è quella che cattura l’attenzione con il suo look e il suo fascino, ma è la UX che fa sì che l’esperienza complessiva funzioni senza intoppi. Se uno dei due viene a mancare l’intero prodotto perde valore. È come se Batman fosse senza Robin: anche se ha tutte le abilità gli manca l’alleato che gli permette di muoversi al meglio. E viceversa, Robin senza Batman sarebbe meno efficace. Allo stesso modo, una bella UI senza una buona UX non sarà mai davvero funzionale.
Greta Andreini
Apprendista Junior Consultant