In un’era in cui i dati rappresentano uno degli asset più preziosi per le aziende l’integrazione tra Microsoft Dataverse e Microsoft Dynamics 365 Business Central offre una piattaforma potente per gestire e sfruttare al meglio le informazioni aziendali. Questa combinazione consente di collegare diverse applicazioni, centralizzare i dati e migliorare l’efficienza operativa.
In questo articolo esploreremo cos’è Microsoft Dataverse, come si integra con Dynamics 365 Business Central, e come questa sinergia può trasformare la gestione dei dati aziendali.
Che cos'è Dataverse?
- Archiviare i dati in un formato standardizzato per facilitarne l’uso;
- Creare relazioni tra diverse entità dati;
- Implementare regole aziendali e logiche personalizzate;
- Integrare dati provenienti da fonti multiple in un unico repository centralizzato.
Che cos'è Business Central?
Dynamics 365 Business Central è una soluzione ERP (Enterprise Resource Planning) basata su cloud progettata per le piccole e medie imprese. Fornisce strumenti integrati per gestire finanza, supply chain, vendite e operazioni, garantendo una visione completa e unificata dell’attività aziendale.
Tra le caratteristiche principali di Business Central troviamo:
Perché integrare Dataverse e Business Central?
- Centralizzazione dei dati: Dataverse consente di aggregare dati da Business Central e altre fonti in un unico database. Questo garantisce una visione completa e coerente delle informazioni aziendali, migliorando la qualità dei dati e semplificando l’accesso alle informazioni;
- Integrazione con Power Platform: Grazie a Dataverse, i dati di Business Central possono essere utilizzati direttamente in applicazioni come Power Apps, Power Automate e Power BI, permettendo di creare soluzioni personalizzate e automatizzare i processi aziendali;
- Sicurezza e conformità: Dataverse offre strumenti avanzati per la gestione della sicurezza dei dati come il controllo degli accessi basato sui ruoli e la crittografia. Questo è fondamentale per proteggere le informazioni sensibili gestite in Business Central;
- Espandibilità delle soluzioni ERP: l’integrazione consente di estendere le funzionalità di Business Central sfruttando i dati per creare applicazioni avanzate senza compromettere le operazioni principali dell’ERP;
- Automazione dei processi: grazie all’integrazione di Dataverse e Business Central le aziende possono automatizzare i flussi di lavoro, riducendo al minimo gli errori umani e aumentando l’efficienza operativa;
- Analisi avanzata: l’integrazione di Dataverse con Buiness Central consente la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati con una modalità più completa e approfondita. In simbiosi con Power BI si possono creare report interattivi che mostrino informazioni dettagliate su vendite, inventario, performance finanziaria e altro ancora.
Come funziona l'integrazione?
- Connessione delle applicazioni: configurare il connettore nativo per collegare Business Central a Dataverse;
- Sincronizzazione dei dati: stabilire quali tabelle e campi sincronizzare tra i due sistemi;
- Personalizzazione: utilizzare Power Apps per creare interfacce su misura o Power BI per analisi avanzate.
- Automazione: implementare flussi di lavoro automatizzati con Power Automate.
Caso pratico: Gestione dei Lead
- I lead vengono automaticamente sincronizzati con Business Central;
- È possibile monitorare l’intero ciclo di vita del cliente, dalla generazione del lead alla conversione in cliente;
- I report possono essere generati in tempo reale per analizzare le performance delle vendite.